Organigramma

L'Organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione Scolastica.

Tipologia

Altro

Cosa fa

L'organigramma d'Istituto descrive l'organizzazione del nostro Istituto e rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle loro funzioni. L'organigramma consente di descrivere l'organizzazione complessa dell'Istituzione scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l'unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.


Dirigente e collaboratori

prof.ssa Daniela Nidoli 

Docente   Collaboratrice con delega di sostituzione del Dirigente

ins. Simona Carollo

Docente 2° Collaboratrice del Dirigente

ins. Paola Persico

Docente Referente della Scuola Infanzia  “Don Milani”

ins. Antonella De Tomi

Docente Referente della Scuola Primaria “Don Milani”

ins. Lara Orioli

Docente Referente della Scuola Primaria “Ferrarin”

prof.ssa Viviana Arena    

Docente Referente della Scuola Secondaria di 1° grado “Passerini”

ins . Santina Carmelinda Zacco
Prof.ssa  Pilutti Pamela

Funzione Strumentale Coordinamento Accoglienza, Continuità e Orientamento

prof.ssa Santina  Vaccaro

Funzione Strumentale per PTOF dell’Istituto Comprensivo

ins. Simona Guarneri

ins. Simona Guarneri

ins. Simona Guarneri

ins. Santina C. Zacco

funzioni strumentali alunni BES

BES sociali

Alunni DSA

Alunni DVA

prof.ssa Lucia Olgiati

Funzione Strumentale valutazione d’Istituto

Funzioni dei collaboratori

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

Funzioni interne al plesso:Funzioni dei referenti di plesso

    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.

Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:

  • informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
  • raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
  • realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.

Funzioni esterne al plesso:

  • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
  • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Tag pagina: Organigramma